Quest'anno, l'Anno Internazionale dello Sviluppo Sostenibile delle Montagne ci offre un'opportunità unica per sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi della montagna e rendere omaggio alle montagne che sono al centro della vita e dei mezzi di sussistenza di tutto il mondo. In questo contesto, il Festival Leggere le Montagne punta i riflettori sulle Alpi e sulla loro incredibile ricchezza culturale.
Siamo quindi lieti di presentare ufficialmente la
VIII edizione del Festival Leggere le Montagne!
Come negli anni precedenti, vogliamo mostrare la diversità e il valore del nostro comune patrimonio culturale alpino, auspicando di poter contare sulla vostra partecipazione a questa edizione del Festival.
Molti sono i modi per celebrare la letteratura e la cultura alpina nell’ambito di questo Anno Internazionale dedicato alle montagne di tutto il mondo. Date libero sfogo alla vostra creatività e alla vostra immaginazione organizzando un evento per questa edizione speciale: da letture interattive e passeggiate letterarie, a presentazioni di libri e poetry slam – sempre nel rispetto delle disposizioni sanitarie vigenti. L'ideale è che l'evento si svolga prima o durante la Giornata Internazionale della Montagna, domenica 11 dicembre 2022.
Il tema della Giornata Internazionale della Montagna di quest'anno è "Le donne muovono le montagne". Siete dunque invitati a organizzare un evento dedicato a questo tema, o a qualsiasi altro tema alpino o montano.
Il Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi è a vostra disposizione per ulteriori informazioni, per fornirvi materiale promozionale e per sostenere la visibilità del vostro evento Leggere le Montagne! A tal fine, vi chiediamo di registrare ufficialmente il vostro evento attraverso il modulo di registrazione sul nostro sito web, entro e non oltre il 30 novembre 2022.