Mountain bike, arrampicata, trail running, escursionismo, sci e sci alpinismo sono la base del turismo nelle Alpi e un importante fattore economico in molte località. Le attività all’aperto, talvolta ad alta intensità di risorse, sono generalmente praticate in aree naturali sensibili; ciò pone la questione di come le attività all’aria aperta possano diventare una forza trainante per lo sviluppo turistico sostenibile nella regione alpina in tempi di cambiamenti climatici e di scarsità di risorse.
Nella prima parte della conferenza Dominik Siegrist (docente presso l’Università di scienze applicate di Rapperswil) illustrerà quali sono le sfide attuali e future con cui si devono confrontare le destinazioni e le rispettive popolazioni. In particolare l’attenzione si concentrerà su come il cambiamento climatico influisce sulle attività sportive all’aperto. La seconda parte della conferenza è dedicata alla questione di come le esperienze all’aria aperta possano costituire in futuro la base per un turismo sostenibile nelle Alpi. Saranno presentate le misure attualmente adottate dal settore dell’outdoor e dai diversi promotori, nonché i diversi approcci da tutto l’arco alpino che aprono nuovi orizzonti nello sviluppo del turismo sostenibile. In conclusione, Christian Baumgartner (docente presso l’Università di scienze applicate dei Grigioni) presenterà e discuterà un modello che può contribuire ad affrontare le sfide del turismo sostenibile nello spazio alpino a livello locale e regionale con un approccio complessivo e integrato.
La conferenza si svolge virtualmente!