Dov’è finito l’inverno? Una domanda che si riproporrà nei prossimi anni. Questa domanda preoccupa anche noi della Rete, per questo abbiamo deciso di affrontare l’argomento con il progetto “BeyondSnow” e la nostra conferenza annuale all’insegna del motto “Neve garantita? Assolutamente no”.

Anche quest’inverno le Alpi si sono dovute confrontare con la grave carenza di neve. Parole come scioglimento record e ritiro dei ghiacciai sono ormai pressoché all’ordine del giorno nei resoconti delle varie regioni alpine. La scarsità di neve non è un fenomeno nuovo, ma ricorrente – con tendenza in aumento. Dove fino a pochi anni fa c’era una copertura nevosa continua per la maggior parte dell’inverno, ora i prati color ocra fanno capolino sempre più presto tra gli scarni nevai. Di pari passo si modifica anche la situazione degli sport invernali nelle Alpi.

Sono soprattutto le stazioni sciistiche a risentire di questo cambiamento. Si parla di necessità di innevamento per mantenere la redditività delle stazioni sciistiche. Con il recente aumento del costo del gas, questo rappresenta una vera e propria sfida. Il risultato è che spesso le piste sono strisce bianche tracciate su un paesaggio quasi primaverile. Mentre alcune/i scendono sulle piste, gruppi di mountain biker ed escursioniste/i sono già impegnate su sentieri non innevati e ammirano i primi crochi.

Il problema della mancanza di neve non riguarda solo l’inverno, ma fa parte di un circolo vizioso che non risparmia neppure l’estate. I ghiacciai si sciolgono sempre più presto nel corso dell’anno. E l’equilibrio tra precipitazioni nevose e scioglimento della neve si spezza inesorabilmente.

Come convivere con le conseguenze del cambiamento climatico nelle Alpi?

Non c’è una risposta concreta e definitiva a questa domanda. Tuttavia, è necessario trovare nuove strade per convivere con le conseguenze già presenti del cambiamento climatico e allo stesso tempo contrastarlo. Si tratta di un tema di grande attualità, al quale quest’anno la Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi” si dedica con particolare impegno.

A gennaio si è svolto a Bolzano l’incontro ufficiale di lancio di BeyondSnow, progetto che si propone di aiutare le destinazioni invernali di piccole e medie dimensioni a mantenere e aumentare la propria capacità di attrazione per residenti e turisti in considerazione della riduzione della garanzia della neve determinata dai cambiamenti climatici. I 13 partner del progetto si sono incontrati per conoscersi e discutere insieme i prossimi passi da compiere. Tra le 11 regioni pilota ci sono anche alcuni membri della Rete. Il progetto è iniziato a novembre e proseguirà per tre anni.

Inoltre, il 23 e 24 ottobre a Bad Hindelang/DE si terrà la nostra conferenza annuale. Con il titolo “Neve garantita? Assolutamente no. Prospettive per il turismo invernale nelle Alpi”, confidiamo in una vivace partecipazione. Seguiranno ulteriori informazioni sulla registrazione e sul programma.

Il Segretariato ha in cantiere nuovi ed entusiasmanti progetti per l’anno in corso.

Dopo un periodo di congedo parentale, Katharina Gasteiger torna a sostenere attivamente il team in qualità di direttrice. Allo stesso tempo, questo comporta purtroppo la fine del rapporto di lavoro temporaneo di Susanne Felzmann. A lei va un grande ringraziamento per il suo impegno e il prezioso e scrupoloso lavoro per la Rete di comuni.