76b4c233-bae6-4d74-8a0d-ea3e53d22127 (1).png

L’agricoltura intensiva, l’impiego di pesticidi e fertilizzanti, le monocolture e il crescente consumo di suolo sono una minaccia per le api e contribuiscono in modo determinante alla moria degli alveari a livello globale. BeeAware! si prefigge di coinvolgere attivamente i comuni alpini nella protezione delle api e di migliorare così le basi vitali di questi importanti impollinatori.

Nell’ambito del progetto BeeAware! vengono realizzate diverse misure per la protezione delle api volte a promuovere delle attività di sensibilizzazione, un’apicoltura sostenibile e un ampliamento dello spazio vitale delle api. Inoltre il progetto viene accompagnato da una vasta attività di comunicazione e pubbli- che relazioni. L’attenzione è rivolta alla trasmissione dei risultati e dei contenuti del progetto. Le misure e i metodi elaborati nell’ambito del progetto saranno diffusi ad ampio raggio, in modo da motivare an- che altri comuni e regioni ad attivarsi per la protezione delle api.

Il progetto BeeAware! viene attuato in 25 comuni alpini. A ogni comune partecipante viene messo a disposizione un cosiddetto kit per la protezione delle api, comprendente diversi strumenti e materiali per le attività di sensibilizzazione. I comuni si avvalgono del supporto di animatori ed esperti. La comunicazione e le relazioni pubbliche a livello locale e internazionale sono effettuate e coordinate dalla CIPRA International.

Informazioni aggiornate sulle misure di attuazione delle regioni pilota sono disponibili al seguente indirizzo: http://beeaware.blog/it/

La Rete di Comuni Alleanza nelle Alpi realizza BeeAware! in cooperazione con la CIPRA e l’associazione Città alpina dell’anno. Il progetto è cofinanziato da una Fondazione di protezione animale e dal Ministero federale dell’ambiente, della tutela della natura e della sicurezza nucleare della Germania

BMU_2018_Office_Farbe_en.png