È raro vedere aree verdi ricche di fiori, insetti e piccoli animali tra le case e i complessi residenziali o lungo strade e parcheggi. Spesso inoltre il verde presente non ha neppure l’impostazione adatta a ospitare una certa varietà naturale. I prati rasati all’inglese sono sicuramente verdi, ma sono di scarso pregio ecologico. Da ciò consegue anche che all’interno degli insediamenti raramente le persone possono avere un’esperienza diretta della natura. Per trovare la natura devono uscire dallo spazio in cui abitano. Con il progetto “Aree verdi ecologiche nelle superfici urbanizzate” i comuni intendono restituire alla natura e alla varietà il proprio spazio tra strade asfaltate e schiere di case, creando uno spazio comune in cui persone, piante e animali possono vivere fianco a fianco. Si punta a promuovere la consapevolezza del valore ecologico del verde urbano.