Le zone umide sono per diversi aspetti un elemento chiave per la protezione della natura. Esse contribuiscono a una buona qualità dell’acqua, in quanto filtrano l’acqua che alimenta la falda freatica; con la loro capacità di stoccare acqua, riducono il rischio di alluvioni; fissano CO2 e contribuiscono quindi a mitigare il cambiamento climatico; oltre a costituire l’habitat di una grande varietà di piante e animali. I comuni del progetto richiamano l’attenzione sulla particolare sfida che gli ambienti umidi devono affrontare nelle regioni di montagna. Essi fanno conoscere agli abitanti e ai visitatori la bellezza e le diverse funzioni svolte da torbiere e zone umide e si impegnano per la protezione della varietà di piante e animali di questi delicati ambienti.
Conservazione, restauro e valorizzazione delle zone umide
Obiettivo del progetto
Sei regioni membre della Rete di comuni “Alleanza nelle Alpi” si sono poste l’obiettivo di conservare o ripristinare questi ambienti dalle molteplici funzioni nei loro territori comunali.
Durata del progetto:
2014 - 2015 (completato)
Partner:
6 Comuni nelle Alpi
Budget:
€ 41.040 (+ cofinanziamento dynAlp-nature: € 41.000)
Sostenitori:
Fondazione Pancivis del Liechtenstein + cofinanziamento