Per tutelare il paesaggio e la varietà biologica i comuni del progetto intendono promuovere l’utilizzo sostenibile dei terreni coltivati e dei pascoli, dare un sostegno agli agricoltori attenti alla natura e valorizzare i prodotti agricoli biologici e regionali tra i consumatori.
La gestione e coltivazione dei territori montani ha plasmato il paesaggio nel corso dei secoli e in molti casi ha creato le condizioni per una ricca biodiversità. Negli ambienti aperti, sorti grazie allo sfruttamento tradizionale di prati e pascoli, si è così sviluppata una grande varietà di piante e animali. Con l’abbandono di queste forme di utilizzo, questi preziosi ambienti vengono colonizzati da vegetazione invasiva, finché arbusti e alberi prendono il sopravvento sull’habitat prativo degli ambienti aperti.
Attraverso la commercializzazione dei prodotti locali, è possibile consolidare e rilanciare un’agricoltura regionale in armonia con la natura. Qui si innesta il progetto “Paesaggio e biodiversità nel piatto. Promozione dei prodotti agricoli per proteggere paesaggio e biodiversità”.